Retribution – Recensione

Retribution è il remake americano del film spagnolo Desconocido – Resa dei conti, con Liam Neeson nei panni di un affermato broker.

Retribution, traduzione: ricompensa, in senso materiale, positivo. In senso più filosofico: castigo, anche divino, negativo.

Come si può arrivare a far pentire un broker? Uno di quegli affaristi che per continuare a mantenere un tenore di vita esageratamente elevato per se stessi e la famigliola, convincono gli investitori anche contro il loro reale interesse a investire in titoli-spazzatura ad apparente alto rendimento ma a massimo rischio senza dirlo, proponendo investimenti arrischiati a gente che si fida del prolungato rapporto intessuto con loro?

Matt è uno di questi squali, che per fare la sua scalata al successo ha imbrogliato, ha accumulato ma, assorbito dal lavoro, ha anche trascurato, penalizzato la famiglia. Un brutto giorno però, mentre casualmente sta portando a scuola il figlio adolescente e la figlioletta di poco più piccina (entrambi detestabili come da manuale, polemici, litigiosi e disobbedienti) scopre di avere sotto il sedere una bomba pronta a esplodere se non recupererà velocemente un’enorme cifra che dovrebbe risarcire il suo ricattatore, presumibile vittima degli imbrogli della società di cui lui è socio.

liam neeson

Un uomo distrutto come la sua auto.

Matt è in contatto telefonico con l’uomo, che lo tallona da vicino ma a lui invisibile. Comincia così una giornata di angoscia, in cui l’uomo deve far stare tranquilli i figli e la moglie, recuperare con una serie di telefonate la somma richiesta, non indisporre il ricattatore e tenere a bada la Polizia, che nel frattempo ha avuto sentore di quanto sta accadendo e lo bracca, considerandolo il sospettato numero uno.

Perché cominciano a succedere cose molto brutte. Tutto il film, un’ora e mezza, si svolge all’interno della macchina, nella quale angoscia e disperazione lievitano esponenzialmente, contribuendo paradossalmente a ricreare un legame famigliare ormai interrotto.

Jack Champion, Lilly Aspell

Due figli coinvolti nelle colpe del padre.

Liam Neeson torna ad essere un papà che protegge la sua prole, mentre viene dilaniato non dalle bombe ma dai rimorsi di coscienza. Messo di fronte ad atroci scelte, sarà finalmente colto dal dubbio che l’accumulo non abbia avuto lo stesso valore di ciò cui si è rinunciato, l’armonia nella propria famiglia (che non coincide con benessere senza limiti), le amicizie vere, la vita magari più banale ma serena.

Sul sedile posteriore si agitano Jack Champion e Lilly Aspell (che è stata Wonder Woman ragazzina nei due film), mentre all’esterno dell’auto con Neeson interagiscono Embeth Davidtz e il glorioso Matthew Modine. Noma Dumezweni è la responsabile Interpol abbastanza lungimirante.

embeth davidtz

Embeth Davidtz è la moglie in crisi prima e durante.

Retribution, distribuito da Lucky Red, è il remake dello spagnolo Desconoscido, del 2015, già oggetto di altre versioni in Germania e Corea, che si ispirava al caso spagnolo della vendita delle “Participaciones Preferentes”, un prodotto finanziario ad alto rischio venduto da alcune banche spagnole ai clienti a loro insaputa.

Retribution, diretto da Nimród Antal (Kontroll, Vacancy, Predators), che sposta l’azione a Berlino, è un onesto thriller aggiornato ai nostri giorni di speculazione selvaggia, di truffe senza scrupoli, che diventano pretesto per una classica storia di vendetta, con qualche forzatura logica ma con una sua crescente suspense, elementare ma ben costruita e un colpo di scena conclusivo.

Nel complesso però il film sembra un prodotto destinato già a streaming o homevideo (esiste ancora?) e l’originale spagnolo era più efficace, con un protagonista come Luis Tosar più coinvolgente. Chi lo avesse visto, può rinunciare a questa versione.

Qui anche Neeson sembra spento, come ci è sembrato nel recente Marlowe. In ogni modo dovrebbe evitare di vederlo chi fosse stato truffato da banche o fondi speculativi, potrebbe venirgli qualche strana voglia.

Scheda tecnica:

Regia: Nimród Antal

Cast: Liam Neeson, Mattheew Modine, Embeth Davidtz, Noma Dumezweni, Jack Champion, Lilly Aspell, Arian Moayed

Distribuzione: Lucky Red

Genere: thriller, azione

Pubblicato da Giuliana Molteni

Vado al cinema dalla metà degli anni ’50 e non ho mai smesso. Poi sono arrivate le serie tv.